Migliorando
l'efficienza energetica di un edificio,
si
ottengono
vantaggi ambientali che riguardano non
solo
l'inquinamento atmosferico, ma anche
l'ambiente
interno
(aumento del comfort, eliminazione delle
correnti
d'aria
e miglioramento dell'illuminazione).
La
miglior gestione dell'energia, soprattutto negli
edifici
commerciali
e industriali, ha portato inaspettati
ritorni
sugli investimenti effettuati per aumentare
l'efficienza
energetica.
Inoltre,
un controllo più attento delle temperature
nelle
aree
di lavoro ha contribuito in misura
significativa
ad
aumentare la produttività del personale sia
negli
uffici
sia sulle linee di produzione.
Nelle
abitazioni, le migliori condizioni degli
ambienti
possono
consentire vantaggi per la salute e per
le
condizioni
di vita. Alcuni studi, condotti nel
Regno
Unito
e in Irlanda, hanno evidenziato una stretta
correlazione
tra
malattie croniche, come asma, bronchite
e
raffreddore, e umidità nelle abitazioni. Le
famiglie
che
vivono in abitazioni non sufficientemente
riscaldate
o
con costi di riscaldamento troppo alti tendono
a
sottoutilizzare
molte delle stanze, concentrando le
attività
in
un unico locale riscaldato, con
conseguenze
facilmente
immaginabili sulla qualità della
vita.
Pertanto
l'isolamento termico aiuta a risolvere i
problemi
ambientali
a livello individuale, locale e
generale,
contribuendo
a migliorare le condizioni di vita
di
tutti.
|