Acciaio inox
In questa categoria sono compresi gli acciai che
contengono almeno il 12% di Cromo. Sono resistenti alla
corrosione e ad alcuni agenti chimici. In cucina vengono
impiegati per realizzare contenitori alimentari, lavelli,
piani di lavoro, pentole; generalmente per questi usi viene
utilizzato lacciaio inox 18/10 (18 % cromo e 10%
nichel). In edilizia i vari acciai vengono indicati
genericamente con il termine ferro.
Alluminio
E un metallo duttile e molto leggero che, se non
trattato, si annerisce facilmente per ossidazione. Per
questo, per essere e impiegato nellarredamento, viene
trattato superficialmente tramite verniciatura o ossidazione
anodica che lo rende resistente a graffi e corrosione.
Alzata
Piano verticale del gradino che collega le pedate.
Aniline
Coloranti sintetici usati in vernici, pitture, tinture
ecc.
Architrave
Struttura portante orizzontale sita sopra il vano di una
porta o una finestra.
Battiscopa o zoccolino
Listello in legno o pietra che corre lungo la giunzione
tra pavimento parete. Ha la funzione di coprire le
imperfezioni del raccordo pavimento parete e nello stesso
tempo proteggere la parete che verrebbe danneggiata durante
le operazioni di pulizia.
Calcestruzzo
Impasto di cemento, inerti (sabbia, pietrisco e
ciottoli), acqua. Elemento fondamentale del cemento armato
costituito appunto da calcestruzzo e ferro.
Canale di gronda
Tubo a sezione semicircolare, rettangolare o trapezoidale
che corre lungo la linea di gronda atto a raccogliere le
acque meteoriche.
Canna fumaria
Condotto di aerazione verticale che funziona per
convezione e che ha lo scopo di convogliare i fumi caldi
prodotti dal riscaldamento e dalla cottura dei cibi ai
camini duscita sul tetto.
Capriata
Struttura composita generalmente in ferro, legno, cemento
armato o mista di forma triangolare con angolo ottuso in
alto atta a sostenere una copertura o un tetto a due
spioventi. In essa i carichi vengono trasferiti su forze
assiali in un sistema di componenti sottili.
Carta melaminica
E una carta impregnata di resine melaminiche
utilizzata per il rivestimento di pannelli legnosi grezzi.
Può avere varie colorazioni o imitare le venature del
legno.
Cartongesso
Pannelli costituiti da carta sfibrata e gesso, usati per
divisori, per rivestimenti di pareti interne e usi
analoghi.
Cemento
Legante idraulico in polvere che indurisce in presenza di
acqua ed è un componente fondamentale del
calcestruzzo.
Cemento armato
E comunemente chiamato così quello che in
realtà e il calcestruzzo armato: calcestruzzo
rinforzato con barre, staffe, gabbie metalliche, reti
elettrosaldate. Si usa per la realizzazione di strutture
portanti quali pilastri, travi, solai ecc.
Collanti termoindurenti
Sono resine il cui potere collante viene esplicato grazie
a reazioni chimiche attivate in parte dal calore. Sono
irreversibili e resistono molto bene a temperature elevate.
La componente principale di quelle usate nellindustria
del mobile è la formaldeide.
Collanti termofondenti
Sono sostanze che vengono applicate allo stato fuso e che
esplicano il loro potere collante grazie al raffreddamento e
alla pressione esercitata fra le due parti da incollare.
Sono reversibili: se riportati ad una temperatura tra i 60 e
100° C ridiventano fluidi e perdono le proprietà
collanti.
Colmo del tetto
Il bordo più alto di una falda del tetto, la linea
lungo la quale si intersecano i due piani di un tetto a
doppia falda.
Colonna montante
Parte verticale delle tubazioni dellimpianto di
distribuzione dellacqua in un edificio e
dellimpianto di riscaldamento centrale.
Compensato
Legno in fogli o in pannelli, ottenuto per incollatura di
fogli sottili, disposti alternativamente con le fibre in un
senso e nellaltro. Disponibile in spessori dal
millimetro ad alcuni centimetri, in un assortimento
svariatissimo di tipi adatti ad usi diversi.
Condensa
Deposito di goccioline dacqua sulla superficie di
pareti, strutture e oggetti diversi, dovuta alla
condensazione dellumidità presente
nellambiente.
Cornicione
Elemento architettonico decorativo esterno, che corre
nella zona di giunzione tra muri e tetto.
Cucina a cambusa
Cucina assai stretta, ricavata da un corridoio disponendo
ai due lati gli elementi che costituiscono la cucina.
Divisorio o tavolato o tramezzo
Parete in mattoni forati o materiale leggero (
cartongesso o altro) che ha la funzione di dividere uno
spazio interno in un edificio.
Ergonomia
E una disciplina che ha lo scopo di rendere
più agevole e naturale luso degli oggeti. In
questo senso cerca di determinare un corretto rapporto
uomo-macchina-ambiente sia per quanto riguarda la forma che
la dimensione di ciò che si sta progettando.
Fasciatura coibentante
Fasciatura con nastri o mezzi-tubi in materiale
particolarmente preparato per bloccare perdite di calore da
parte di tubazioni del riscaldamento.
Finestra a battente
Finestra in cui il battente ruota attorno ad un asse
verticale fisso a cui è collegato da cerniere
aprendosi sul lato opposto. Può aprirsi verso
linterno (alla francese) o verso lesterno
(allinglese).
Finestra a ribalta
Finestra in genere ad un battente (o anta) apribile per
rotazione attorno ad un asse orizzontale qualsiasi, non
situato al bordo del battente.
Finestra a tramoggia
Finestra la cui anta è incernierata lungo il bordo
inferiore e si apre verso linterno.
Finestra a saliscendi
Finestra con due ante che scorrono su binari verticali e
si aprono per traslazione verticale nel loro piano.
Formaldeide
E un gas di odore pungente usato come componente
delle principali colle termoindurenti. E sospettato di
essere cancerogeno ed in caso di alte concentrazioni negli
ambienti da luogo a lacrimazione e irritazione delle vie
respiratorie.
Giunzione
Termine duso generale per indicare la particolare
sagomatura che assumono due pezzi (in legno, metallo,
elementi murari e altri) che debbono poi rimanere solidali o
rigidamente accostati (opere murarie, pavimentazioni). Con
lo stesso termine si intendono le varie tecnologie preposte
a eseguire le giunzioni stesse.
Gomma siliconica
E costituita da silicio e ossigeno e grazie alla
vulcanizzazione passa allo stato elastico. Non si screpola
nel tempo; resiste a temperature tra i - 100° C e i +
300° C; è batteriologicamente inerte; è
stabile alle radiazioni solari.
Guarnizione
Elemento comprimibile, di varia forma, in plastica,
gomma, talora rame, per rendere stagna una giunzione o
aprire-chiudere un rubinetto.
Imbiancatura a calce
Imbiancatura di una parete in muratura il cui ciclo
prevede cinque fasi: stesura di una mano di latte di calce
diluito, rasatura dellintonaco, stesura di due mani di
calce e colore minerale, stesura di una terza mano a
spruzzo.
Impermeabilizzazione
Trattamento di una superficie per renderla impermeabile.
Operazione della massima importanza nelle costruzioni edili
che devono essere protette dalle infiltrazioni di acqua e
umidità che provengono dal sottosuolo e dalle
coperture.
Impiallacciatura
E un sottile foglio di legno ottenuto tranciando i
tronchi. Si utilizza per rivestire i pannelli che vengono
denominati "impiallacciati".
Inerte
Sabbia, ghiaia e pietrisco che si mescolano con acqua,
cemento o calce per ottenere malte e calcestruzzo.
Intercapedine di una parete
Lo spazio libero tra le due parti parallele, di solito in
mattoni, che costituiscono una doppia parete. Ha la funzione
di contenere materiale coibentante.
Intonaco
Impasto usato per rivestire le pareti allesterno e
allinterno. Può essere formato da calce,
sabbia, cemento e acqua, o contenere inerti e leganti
resinosi. Può essere rustico o civile. La sua
funzione fondamentale è la protezione delle strutture
murarie.
Laminato
Chiamato anche "Formica" è composto da resine
fenoliche e resine melamminiche incollate per formare fogli
con uno spessore di circa 0,6 mm. Viene usato per rivestire
i pannelli legnosi.
Laterizi
Sono materiali artificiali da costruzione ricavati da
cottura di argille con quantità variabili di sabbia,
ossido di ferro, carbonato di calcio. Comprendono una vasta
gamma di prodotti che può essere suddivisa in tre
categorie: materiali laterizi pieni (mattone ordinario),
forati (mattoni forati, tavelle, tavelloni) e da coperture
(tegole, coppi)
Legno massello
Identifica i mobili o parti di essi costruiti
esclusivamente con legno ricavato direttamente dai tronchi
degli alberi.
Luce
Spazio libero nella muratura dove viene inserito lo
stipite di una porta o di una finestra.
Malta
Impasto di acqua, legante e sabbia.
Malta di cemento
Impasto di acqua, cemento e sabbia.
Malta di gesso
Si ottiene mescolando un volume di gesso in circa mezzo
volume di acqua.
Massicciata
Strato di appoggio, di notevole spessore, a struttura
grossolana, in sabbia e pietrisco.
Mattone a vista
Mattone disposto su una parete esterna, senza intonaco.
Ha caratteristiche estetiche e di resistenza. Per questo uso
si possono scegliere tre tipi di mattoni: i comuni scelti, i
paramano e i pressati.
Montanti
Elementi portanti verticali leggeri in legno o in metallo
che fanno parte essenziale di di mobili, scaffalature e
simili.
Muro di sostegno
Muro destinato a sopportare una spinta laterale provocata
per lo più dal terreno.
Pannello compensato
E un pannello formato da 3 strati di sfogliato di
legno disposti con fibre ortogonali tra loro ed incollati
con collanti termoindurenti. Si chiamano multistrato se gli
strati superano i tre.
Pannello di fibre a media densità
(MDF)
E un pannello costituito da fibre di legno,
ricavate da ramaglie e scarti della lavorazione del legno,
legate tra loro con collanti termoindurenti. Tali pannelli
hanno buone caratteristiche meccaniche, ottima
stabilità dimensionale e compattezza lungo i bordi,
hanno però anche un peso elevato e scarsa resistenza
allumidità.
Pedata
Piano orizzontale del gradino. Corrisponde in genere alla
misura media del piede umano (infatti il piede, unità
di misura inglese di lunghezza, corrisponde a cm.
30,48).
Plinto
In edilizia, fondazione di un pilastro, di solito a forma
di tronco di piramide. In falegnameria, la base di un
mobile.
Pluviale
Insieme di tubazioni verticali e raccordi preposto a
convogliare a terra lacqua piovana raccolta dai canali
di gronda.
Primer
Prodotto liquido che viene applicato a pennello sulle
superfici da verniciare per conferire alla superficie le
migliori doti di ancoraggio della vernicie.
PVC
Il cloruro di polivinile è uno dei materiali
plastici più usati nellindustria del mobile.
Può presentare pericoli nelle fasi di produzione e
distruzione, è invece completamente atossico al
momento dellutilizzo. Non resiste molto al calore
essendo un materiale termoplastico.
Raccordo a T
Tubo (metallico o in plastica) a tre vie, destinato a
ottenere una deviazione da una tubazione principale.
Refrattari
Materiali resistenti a temperature molto elevate: mattoni
per forni e caminetti, argille, cementi.
Resine fenoliche
Si ottengono condensando le aldeidi con fenoli. Vengono
impiegate per la realizzazione di laminati chiamati
comunemente formica.
Resine melamminiche
Si ottengono per condensazione della melammina con
aldeide formica. Vengono impiegate per la realizzazione di
laminati chiamati comunemente formica. Vengono anche
utilizzate per la produzione di smalti.
Resine epossidiche
Sono infusibili e resistono alla quasi totalità
degli agenti chimici. Per le eccezionali qualità
adesive vengono impiegate come collanti.
Satinatura
Finitura di una superficie metallica o di un laminato
plastico ottenuta con una scarteggiatura leggera in un solo
senso o con una spazzola metallica rotante, sempre in un
solo senso.
vSbalzo
Si dice a sbalzo qualsiasi elemento strutturale (anche
una trave portante orizzontale o un tetto) che sporge oltre
il suo elemento verticale di sostegno.
Serigrafia
E un metodo particolare di stampa (su metallo,
vetro, plastica, ecc.) che utilizza un tessuto di seta
(setino serigrafico) attraverso le cui maglie viene fatto
passare linchiostro.
Sottofondo
Strato di materiale disposto al di sotto di una
pavimentazione.
Travatura minuta
Insieme di listelli o travetti sistemati fra travi
contigue per reggere un tetto, un pavimento leggero o
altro.
Triangolo di lavoro
Nella cucina, il triangolo ai cui vertici sono disposte
le aree per la preparazione del cibo, per la cottura e per
il lavaggio delle stoviglie.
Truciolato o truciolare
Pannello in trucioli di legno compressi e tenuti uniti da
un collante. Di peso specifico, caratteristiche meccaniche e
costo notevolmente variabile secondo le domensioni del
truciolo, il legno che lo costituisce, la pressione di
prefabbricazione, il tipo e la qualità del collante,
la presenza o meno di uno strato di legno tenero o duro
sulle due facce.
Vernice acrilica
Ha unaltissima resistenza alla luce dando le
migliori garanzie contro lingiallimento. E da
utilizzarsi soprattutto per i legni chiari ai quali
dà unaspetto molto naturale.
Vernice poliuretanica
E la più usata nellindustria del legno
perchè è economica e facile da applicare;
presenta però linconveniente di ingiallire in
quanto ha scarsa resistenza alla luce.
Vernice poliestere
E utilizzata in genere dove si vogliono ottenere
grossi spessori di vernice con ottime resistenze meccaniche.
Viene impiegata normalmente sui piani dei tavoli e su altri
elementi soggetti ad usura. Anchessa ha però
linconveniente di resistere poco alla luce e quindi di
ingiallire.
Vernici allacqua
Sono dei nuovi sistemi di verniciatura ecologica nei
quali il solvente utilizzato è lacqua.
Purtroppo sono ancora in fase sperimentale perchè non
riescono ancora a dare le trasparenze e gli effetti delle
vernici tradizionali.
Vetro stampato
Sono vetri ottenuti per colata e laminazione, diffondono
la luce, non lasciano vedere le immagini nitide e sono molto
robusti, adatti per porte a vetri. Si distinguono in:
ornamentale (hanno un disegno impresso sulla superficie),
rigato, mertellato (ha laspetto di un vetro antico),
atermico (assorbe parte delle radiazioni calorifiche dello
spettro solare diminuendone lintensità),
retinato (è un vetro di sicurezza in cui è
incorporata nello spessore della lastra una rete
metallica).
Vetro temperato
- E un vetro con particolari caratteristiche di
durezza e resistenza agli urti. Si ottiene con la tempra
cioè si riscalda il vetro ad alte temperature per
poi raffredarlo rapidamente con getti daria. In
caso di rottura la lastra non si scompone in frammenti
taglienti e pericolosi, ma si riduce in minuscoli
pezzettini a spigoli arrotondati.
|